L'anello forte

Donne per un'economia circolare di comunità

pratica circolare di

R0

Rifiutare
citazione

L’economia contadina non ha mai previsto gli scarti Smettiamo di buttare via tutto e non buttiamo via nemmeno un momento come questo

No items found.
vedi progetto
sul web
sfide

• Contrastare il climate change, apartire dalla riduzione e riconversione degli scarti in nuovi beni d’uso omateria.

• Mantenere viva e incarnare la memoria contadina del non spreco.

descrizione

L'Anello Forte è una associazione che nasce nel 2021 grazie alla volontà di una giovane  imprenditrice agricola che, due anni prima, istituisce una borsa  di studio per gli studenti dell’Istituto Europeo di Design (IED) di Torino  per creare un oggetto di design partendo dagli scarti della propria cantina.

In che modo incarnano la R "Rifiutare"?

L’associazione si costituisce per affermare il proprio rifiuto del sistema economico lineare e s’impegna, in modo corale e competente, a trovare puntuali soluzioni che trasformino la filiera vitivinicola in termini circolari. L’anello forte è, infatti, uno spazio collettivo in cui, attraverso lo scambio di riflessioni, competenze e processi dico-progettazione, si creano, sperimentano e implementano soluzioni per la riduzione e valorizzazione (riuso, upcycling, rigenerazione e riciclo) degli scarti vitivinicoli organici e non.

risultati
Al 2024

13

imprenditrici vignaiole coinvolta

7+

-

progetti circolari attivi o in sperimentazione

attori coinvolti

• Comune di Monforte d’Alba

• Fondazione CRC, a sostegno di molte sperimentazioni

• Centri di ricerca e Università:

considerazioni di ricerca

/

/

prosegui il viaggio

Realtà

L'Anello Forte

nome esteso

L’anello forte associazione ONLUS

Le R messe in pratica
R8. Riciclare
R0. Rifiutare
sede

Borgata Manzoni 22/a, Monforte d’Alba CN, Italia

anno fondazione

2021

descrizione

L'anello Forte è un imperativo: smettiamo di buttare via tutto! L'anello Forte è un associazione di donne che lavorano nei vigneti e nelle cantine delle Langhe e del Roero, insieme per un'economia circolare di comunità. Questo gruppo di donne, impegnate in aziende vinicole delle Langhe, si mettono a ragionare sui loro scarti e su come potrebbero riutilizzarli. Partecipano ad un bando grazie all’aiuto di un incubatore di startup sociali. Non lo vincono ma lavorandoci sopra, riescono ad identificare criteri di selezione, obiettivi, alleanze, e a capire le modalità di riciclo e riuso. Esplorano le strade già percorse da altre aziende. Soprattutto comprendono la complessità dell’argomento. Incontrano persone che a vario titolo si occupano di riutilizzo di rifiuti e cominciano a progettare. Ma il virus SARS-CoV-2 ferma tutto, il loro progetto e il mondo intero. Il 2021 sembra l’anno della ripartenza, arrivano i vaccini, nuove speranze e nuovi progetti animano la vita politica e sociale. All’uscita dalla pandemia che ha cambiato gli orizzonti e la percezione della vita, dei rapporti sociali e del mondo, non facciamoci trovare impreparati come ha detto il premier Mario Draghi. Questo momento offre incredibili opportunità. Non solo di ripensare un modello di sviluppo ma di fare, di compiere azioni concrete che mettano fine allo spreco inaudito che ha caratterizzato gli ultimi decenni.

contatti
info@lanelloforte.it

nome esteso

Le R messe in pratica
No items found.
sede

anno fondazione
descrizione
contatti

nome esteso

Le R messe in pratica
No items found.
sede

anno fondazione
descrizione
contatti
esplora tutte le pratiche circolari