1. filtra per strategia circolare
2. approfondisci le pratiche circolari
3. esplora altri articoli e media
R0
È davvero necessario produrre questo bene?
È davvero necessario possedere questo bene?
R1
R2
Minimizzi l'uso delle risorse (in particolare quelle non rinnovabili) per produrre i tuoi beni?
Scegli beni che garantiscano il minimo spreco di risorse?
R3
Progetti e produci per la durata?
Incoraggi lo scambio dei tuoi beni, una volta usati?
Se non usi più un bene, perché non lo presti/ doni/ scambi/rivendi prima di gettarlo via?
R4
Progetti e produci, quando possibile, beni ricaricabili?
Riesci ad evitare l'usa e getta o il monouso, sostituendoli con beni ricaricabili?
R5
Ripari beni danneggiati e/o incoraggi la tua clientela alla riparazione o auto-riparazione?
Basta che un bene si danneggi per considerarlo rifiuto?
Ripari o porti a riparare i beni danneggiati prima di dismetterli?
R6
Ricondizioni o rigeneri beni?
Valuti beni ricondizionati/rigenerati prima di acquistare il nuovo?
R7
Sai riconoscere e generare nuovo valore da uno scarto?
R8
Crei, o fai in modo che si crei, nuova materia da beni scartati?
Fai una corretta raccolta differenziata, affinchè si possa valorizzare il materiale scartato?
R9
Recuperi valore energetico dagli scarti?
Ciò che stai buttando nell'indifferenziato è veramente e interamente non riciclabile?
R+
Crei, nutri e incentivi relazioni di valore che possano concorrere alla felicità pubblica?
R*
Rendo conto degli impatti generati dal mio fare circolare?
Raccolgo e divulgo storie capaci di ispirare e incentivare la transizione circolare?
Il vino che sostiene formazione e inclusione di chi lavora in vigna
La prima bottiglia di carta al mondo per vino e liquori
Alcol etilico di origine agricola, dai sottoprodotti della vinificazione
La carta ecologica che nasce dai sottoprodotti del vino
Allungare la vita di un bene
Progetto per il riciclo del liner delle etichette, un rifiuto speciale.
Il pallet in legno pressato, ottenuto da scarti di legno
Un packaging che rifiuta il superfluo
La piattaforma italiana della simbiosi industriale
viversi come un gruppo è un valore aggiunto per il singolo, anche in economia
100% biobased e compostabili in qualsiasi ambiente
Un progetto di vuoto a rendere del vetro che inizia da 900 bottiglie
Un packaging che rifiuta il vetro vergine
Materiali del territorio per ridurre l'impatto del packaging
Bioedilizia, autocostruzione e fonti rinnovabili nel tortonese
La condivisione come valore fondante
energia rinnovabile dai sottoprodotti della filiera agroalimentare e vitivinicola
Gamma di prodotti biodegradabili, studiata per il settore dell’agricoltura.
Nuova vita per vecchie botti di legno
Lo strumento virtuale di autovalutazione della circolarità
Coloranti naturali che catturano l’energia solare, estratti dalla "feccia"
Il marketplace globale di botti usate
Donne per un'economia circolare di comunità
la prima academy ad impatto sociale sulla viticoltura
Contenitori in vetro dalla Sicilia per la Sicilia
Pelle vegana realizzata utilizzando la vinaccia
Reimpiego del PolyAl ricavato dal riciclo del Tetra Pak®
Supporto economico e relazione diretta con vignaioli biologici, biodinamici o che pratichino un’agricoltura sostenibile o di precisione.
Logistica sostenibile per i vini di Langhe, Roero e Monferrato
fertilizzanti naturali dalla biossidazione di scarti di vinificazione (e non solo)
Un'edizione limitata i cui proventi supportano i braccianti agricoli stranieri
Leggere aste per occhiali che nascono dall'upcycling di vecchie barrique
E-commerce di vini biologici e naturali prodotti da piccole cantine, in bag in box
Estratto naturale di castagno che consente di vinificare senza solfiti
Il sistema di "vetro a rendere" per una filiera del packaging più sostenibile
"A Practical Journey Through the Environmental Landscape of Packaging"
Raccolta e upcycling per dare una seconda vita ai tappi di sughero
Il catasto e l'anagrafe dei terreni coltivabili abbandonati o dimenticati
Fare vino senza avere né un vigneto, né una cantina, ma costruendo una rete sociale di collaborazione tra contadini, artigiani e realtà locali.