Circular Economy for Wine

cos'è

Circular Economy for Wine (CEFW) è uno spazio digitale, abitato e animato da pratiche circolari applicate al sistema-vino, che offrono sguardi, saperi e modi di fare economia in modo responsabile dal punto di vista ambientale, sociale e commerciale.

filosofia
Bevi responsabilmente.
Questo progetto vuole provocatoriamente ampliare la riflessione a partire da questa asserzione, ponendo una domanda (al plurale): progettiamo, produciamo, collaboriamo, comunichiamo, beviamo e dismettiamo responsabilmente?


CEFW ribadisce, indagando il vino, che “economia circolare” non è sinonimo di valorizzazione degli scarti, ma molto di più. É in primis una rinnovata postura culturale (che si riflette poi su nuovi modelli economici) che educa al limite come valore, ridisegna il concetto di possesso, invita a coltivare la profondità nelle relazioni e promuove la durata e la cura dei beni, a favore di una prospettiva futura di benessere collettivo ed ecosistemico.

obiettivi
Promuovere e divulgare le pratiche circolari
applicate al processo di vinificazione e le realtà che le mettono in atto
Offrire uno strumento di ricerca continua
creare un archivio in aggiornamento sull'economia circolare applicata al vino
Implementare la conoscenza dell'economia circolare
come paradigma culturale ed economico che va oltre la valorizzazione degli scarti

La piattaforma nasce come output di un progetto di ricerca, avviato a febbraio 2023 all’interno dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e finanziato dal Bando NODES,  guidato da questa domanda:

In che modo l'economia circolare può contribuire allo sviluppo sostenibile del settore vitivinicolo, in particolare nel processo di vinificazione?

Abbiamo raccolto pratiche circolari (in particolare, come primo step, del nord-ovest Italia), e deciso poi di renderle fruibili, implementabili e facilmente condivisibili tramite una piattaforma digitale, mossi dal desiderio di raccontare come e perché un nuovo modo di intendere e fare economia sia urgente e possibile.
La piattaforma è da immaginare come uno spazio vivo e vitale: una raccolta di pratiche e approfondimenti multimediali in aggiornamento continuo, grazie anche al contributo di altre ricercatrici e ricercatori, studentesse e studenti e da coloro che vorranno condividere strategie circolari proprie o scoperte altrove.
Navigando la piattaforma incontrerete nomi di persone e realtà, anche molto piccole, che “fanno circolare”: ci auguriamo che incontrandoli e scoprendo le loro azioni se ne inneschino di nuove.  
Perciò: copiate, migliorate, fate rete.

Se volete scoprire di più sulla ricerca accademica, potete consultare l’articolo scientifico: Destefanis, R.; Cela, N.; Torri, L.; Fassio, F. Systemic Approach Applied to the “R” Paradigm of the Circular Economy: A Critical Reading of the Winemaking Process Through Case Studies from Northwest Italy. Sustainability 2024, 16, 8960. [www.mdpi.com]

Chi
siamo

I gruppo di ricerca

La ricerca e il progetto della piattaforma sono stati condotti, all’interno dell’UNISG, da:

  • Roberta Destefanis, systemic designer e assegnista di ricerca presso UNISG, project manager.
  • Franco Fassio, systemic designer e professore associato di Design presso UNISG, responsabile scientifico.
I collaboratori per la parte informatica

Ynnesti è un Collettivo Creativo con sede ad Alba (CN) che si occupa dello sviluppo di progetti di comunicazione per il web e la stampa, che integra nel proprio modo di lavorare e di vivere la quotidianità una grande attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale.

Alcuni professionisti del collettivo si sono occupati del  co-design delle pagine della piattaforma e del loro sviluppo web, prediligendo soluzioni che concorressero a minimizzare l’impatto ambientale del sito, tra cui:

  • scelta di un hosting green, certificato dalla The Green Web Foundation;
  • scelta di un server europeo;
  • UX che minimizzano il flusso mail; 
  • non sono stati usati strumenti di AI né in fase di sviluppo né in fase di manutenzione e gestione;
  • è stata effettuata una azione di compensazione delle emissioni di CO2, attraverso la piantumazione di 5 alberi nella “Foresta Ynnesti
un ringraziamento va a

Mercato Circolare è una impresa a vocazione sociale - Società Benefit, nata a Torino nel 2018, che si occupa di promuovere e rendere accessibili e applicabili i principi dell’economia circolare attraverso formazione, consulenza, ricerca e la app Mercato Circolare. 

Ha supportato il progetto condividendo l’approfondimento teorico sulle 10R dell’economia circolare e concedendo l’adozione della loro rielaborazione grafica (basi da cui hanno sviluppato il web-game “eRRRando”).

L’ecosistema NODES

L’ecosistema NODES (Nord-Ovest Digitale E Sostenibile) è il contesto ed il motore della ricerca da cui ha preso forma questa piattaforma

NODES è l'ecosistema di innovazione finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Decreto Ministeriale n. 1054 del 23 giugno 2022. 

L’ecosistema copre le aree del Piemonte, della Valle d'Aosta e delle province lombarde adiacenti (Pavia, Como e Varese) e mira a creare un'Italia del Nord-Ovest digitale e sostenibile. Questo ecosistema è composto da 24 rappresentanti di una serie di attori locali dell'innovazione che incarnano l'eccellenza produttiva e di ricerca della regione, in particolare università (8), centri di innovazione (6), centri di ricerca (5), incubatori (3), un acceleratore e un centro di competenza. 

Il progetto NODES mira a sostenere la crescita sostenibile di quest'area geografica attraverso una transizione digitale ed ecologica integrata, in linea con gli obiettivi specifici del PNRR relativi a “Digitale, Industria, Aerospazio”, e a rafforzare le condizioni per lo sviluppo di un'economia ad alta intensità di conoscenza, competitiva e resiliente. A tal fine, NODES è organizzato in sette spokes, ciascuno con un focus specifico. Lo spokes 7 è dedicato al settore agroindustriale secondario e mira a innovare il sistema agroalimentare dell'Italia nord-occidentale rendendo le aziende alimentari più competitive sui mercati locali, nazionali e internazionali.

Spoke 7 è attivo in due progetti faro, SADAIFO-ANIMAL e SADAIFO-PLANT (SADAIFO è l'acronimo di “Sustainable And Digital Innovation for Foods”), che mirano a promuovere la sostenibilità e l'innovazione digitale nei settori dei prodotti trasformati di origine animale e vegetale. 

Il progetto di ricerca da cui è nata la piattaforma fa parte del progetto faro SADAIFO-PLANT, il cui obiettivo specifico è quello di migliorare la competitività della filiera dei prodotti alimentari di origine vegetale, con particolare attenzione al settore vitivinicolo.