Oops! Something went wrong while submitting the form.
Let Eat Bi
nome esteso
Associazione Let Eat Bi – il Terzo Paradiso in terra biellese
sede
Via Serralunga, 27, 13900 Biella
anno fondazione
2012
descrizione
“Let Eat Bi – il Terzo Paradiso in terra biellese” è la messa in opera del simbolo del Terzo Paradiso. Nasce dalla necessità di realizzare, partendo dall'arte, progetti concreti di cambiamento responsabile fondato sull'attivazione in prima persona dell'individuo nella dimensione collettiva. L’Associazione “Let Eat Bi – il Terzo Paradiso in terra biellese” attraverso la partnership con associazioni,cooperative, imprese sociali, operatori economici e comunità territoriali, aggrega, promuove e contribuisce a organizzare le risorse e le attività (saperi, azioni, progettualità) operanti sul territorio biellese il cui
denominatore comune è la cura della terra, del paesaggio sociale e naturale.
Risorse che danno frutti concreti, che producono cultura, convivialità e sviluppo economico sostenibile, favorendo l'inclusione sociale.
contatti
leteatbi@cittadellarte.it
Tree Flowers Solutions
nome esteso
/
sede
Brigantia Ecopark, Av. Cidade de Leon, 506 Lab. 213 | 5300-358, Bragança - Portogallo
anno fondazione
2020
descrizione
La TFS è un’azienda dedicata alla ricerca e sviluppo, produzione ed esplorazione commerciale di conservanti naturali per l’industria agroalimentare, in particolare per il settore delle bevande, specialmente l’industria vinicola e i suoi derivati. L’azienda intende posizionarsi all’avanguardia del settore attraverso una crescita differenziata, distinguendosi dai concorrenti per lo sviluppo sostenibile dei suoi prodotti.
Agenzia di innovation design impegnata nella promozione di approcci e metodi per la trasformazione sociale a fianco di istituzioni, imprese e realtà non-profit. Il team riunisce professionisti ed esperti di innovazione sociale attivi da oltre 15 anni nella progettazione di soluzioni per la sostenibilità e l’impatto sociale. In WECO vengono combinate competenze diversificate nei processi di community engagement & development, progettazione e co-design, fundraising, corporate partnership, sviluppo di progetti di finanza ad impatto, metodi di misurazione dell’impatto sociale, welfare management, project management di iniziative ad alta complessità. Le attività sono orientate in particolare allo sviluppo di iniziative di innovazione sociale in favore di territori extra-urbani e di aree interne.
contatti
info@we.co.it
Nord-Ovest Italia
BARREL HUB
nome esteso
/
sede
Via Celtica 60, 31020 San Vendemiano TV, Italia
anno fondazione
2014
descrizione
Coniughiamo maestria tradizionale e tecniche moderne per restituire vita a botti e barili, preservandone l’autenticità e il valore storico. Il nostro impegno è rivolto a valorizzare la storia di ogni botte, collaborando con passione con cantine e appassionati del vino.
contatti
https://bhbotti.it/ - info@bhbotti.it
Nord-Est Italia
Coldiretti Cuneo
nome esteso
Federazione provinciale Coldiretti Cuneo
sede
Piazza Foro Boario 18, 12100, Cuneo
anno fondazione
1947
descrizione
Coldiretti Cuneo rappresenta sul territorio provinciale la principale Organizzazione di imprenditori agricoli oggi esistente a livello nazionale ed europeo.
Aderisce alla Confederazione Nazionale Coldiretti con sede a Roma e si struttura in otto Uffici (Alba, Bra, Ceva, Cuneo, Fossano, Mondovì, Saluzzo e Savigliano) contando annualmente circa 3.000 recapiti fissi e occasionali dislocati in tutta la Granda. ATTIVITÀ Oltre che Organizzazione professionale agricola, Coldiretti Cuneo è una forza sociale radicata sul territorio, impegnata a valorizzare e promuovere l’agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale. Coldiretti Cuneo assicura rappresentanza e tutela sindacale alle aziende agricole e fornisce consulenza e assistenza per tutti i servizi.
contatti
segreteria.cn@coldiretti.it
Nord-Ovest Italia
UNISG
nome esteso
Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
sede
Piazza Vittorio Emanuele, 9 – Località Pollenzo, 12042, Bra (CN)
anno fondazione
2004
descrizione
L’Università degli studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, nata e promossa nel 2004 dall’associazione internazionale Slow Food con la collaborazione delle regioni Piemonte ed Emilia Romagna, è un’università non statale legalmente riconosciuta dallo stato italiano.
L’ateneo forma i gastronomi, nuove figure professionali che hanno conoscenze e competenze interdisciplinari nell’ambito delle scienze, cultura, politica, economia ed ecologia del cibo e sono in grado di sviluppare valori come la sostenibilità e la sovranità dei sistemi alimentari globali, comprendendone tutte le fasi, dalla produzione al consumo. La chiave di volta di quello che può essere definito gastronomo è la profonda comprensione del cibo come valore e del suo ruolo importante nel creare e modellare la società.
contatti
www.unisg.it
Nord-Ovest Italia
Artimestieri
nome esteso
ARTIMESTIERI COOP SOCIALE ONLUS
sede
Via S.Mauro 12, 2012 Boves (CN)
anno fondazione
1989
descrizione
Artimestieri è una Cooperativa Sociale B ONLUS che, dal 1989, promuove la bioedilizia, l’attenzione all’ambiente e alla solidarietà sociale, creando le possibilità di un’economia di giustizia. La sede della cooperativa è a Boves (CN); qui hanno trovato posto negli anni il magazzino della bioedilizia, la falegnameria, il laboratorio del cucito, la linea di produzione del sughero granulare, degli intonaci termici e lo studio tecnico di consulenza. Tramite l’e-commerce di artimestieri.com, vende prodotti di bioedilizia e bio arredamento. Tutti i proventi derivati dal commercio sono reinvestiti in attività ambientali, culturali e sociali.
contatti
info@sughero.org
Nord-Ovest Italia
L'Anello Forte
nome esteso
L’anello forte associazione ONLUS
sede
Borgata Manzoni 22/a, Monforte d’Alba CN, Italia
anno fondazione
2021
descrizione
L'anello Forte è un imperativo: smettiamo di buttare via tutto! L'anello Forte è un associazione di donne che lavorano nei vigneti e nelle cantine delle Langhe e del Roero, insieme per un'economia circolare di comunità.
Questo gruppo di donne, impegnate in aziende vinicole delle Langhe, si mettono a ragionare sui loro scarti e su come potrebbero riutilizzarli. Partecipano ad un bando grazie all’aiuto di un incubatore di startup sociali. Non lo vincono ma lavorandoci sopra, riescono ad identificare criteri di selezione, obiettivi, alleanze, e a capire le modalità di riciclo e riuso. Esplorano le strade già percorse da altre aziende. Soprattutto comprendono la complessità dell’argomento. Incontrano persone che a vario titolo si occupano di riutilizzo di rifiuti e cominciano a progettare. Ma il virus SARS-CoV-2 ferma tutto, il loro progetto e il mondo intero. Il 2021 sembra l’anno della ripartenza, arrivano i vaccini, nuove speranze e nuovi progetti animano la vita politica e sociale. All’uscita dalla pandemia che ha cambiato gli orizzonti e la percezione della vita, dei rapporti sociali e del mondo, non facciamoci trovare impreparati come ha detto il premier Mario Draghi. Questo momento offre incredibili opportunità. Non solo di ripensare un modello di sviluppo ma di fare, di compiere azioni concrete che mettano fine allo spreco inaudito che ha caratterizzato gli ultimi decenni.
contatti
info@lanelloforte.it
Nord-Ovest Italia
SOStain Sicilia
nome esteso
Fondazione SOStain Sicilia
sede
Via Aurelio Drago, 38, 90129 Palermo
anno fondazione
2020
descrizione
La Fondazione SOStain Sicilia ha come obiettivo principale quello di agevolare la condivisione di best practices finalizzate al rispetto dell’ecosistema, stimolando la ricerca e l’alta formazione per sviluppare una cultura della sostenibilità a tutti i livelli, orientando i modelli di produzione e di consumo per incrementare, sul territorio siciliano ma non solo, la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. A tutte le aziende vitivinicole siciliane, siano esse con orientamento biologico, biodinamico, convenzionale o altro ancora. Al di là dell’orientamento produttivo, ciò che accomuna le aziende che aderiscono è la volontà di condividere buone pratiche finalizzate al rispetto dell’ecosistema e di intraprendere un percorso che porti a una certificazione di sostenibilità riconosciuta.
contatti
info@fondazionesostainsicilia.it
Sud Italia
Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani
nome esteso
Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani
sede
Corso Enotria, 2/c, 12051, Alba (Cuneo)
anno fondazione
1934
descrizione
Il Consorzio tutela i Marchi collettivi delle Denominazioni, svolge azione di vigilanza sui mercati, gestisce la politica delle Denominazioni e si occupa dei Disciplinari, promuove la conoscenza dei Vini ed il loro consumo consapevole valorizzando i territori d’origine, la storia millenaria e la capacità di interpretare il presente e il futuro con lo stile di ogni singola azienda ma nel rispetto delle tradizioni. E’ espressione di uomini e donne appassionatamente radicati nelle loro terre e dediti ad una viticoltura collinare d’eccellenza.
Il Consorzio tutela e valorizza le denominazioni in senso stretto rispetto ai vini, ma anche attraverso azioni di più ampio respiro che coinvolgono tutto il territorio e i suoi attori. Le linee d’azione sono infatti 3: la gestione del vigneto, l’etica nel mondo del lavoro e la logistica sostenibile.
contatti
consorzio.vini@langhevini.it
Nord-Ovest Italia
Frugalpac Limited
nome esteso
/
sede
Frugal House, 37 Crane Boulevard, Ipswich, IP3 9SQ, Great Britain
anno fondazione
2020
descrizione
Frugalpac è un'azienda clean tech con la missione globale di decarbonizzare l'industria alimentare e delle bevande con imballaggi in carta riciclata a basse emissioni di carbonio.
contatti
hello@frugalpac.com
Worldwide
ENOMONDO
nome esteso
Enomondo Srl
sede
Via Convertite, 6, 48018 Faenza (Ravenna)
anno fondazione
2010
descrizione
Enomondo nasce dalla partnership di due importanti aziende emiliano-romagnole, Hera e Caviro, che attraverso le rispettive realtà vocate al recupero, riciclo e valorizzazione di scarti come Herambiente e Caviro Extra, forniscono un importante know-how nella produzione di energia rinnovabile e fertilizzanti naturali. Caviro mette a disposizione scarti e sottoprodotti della filiera vitivinicola e agroalimentare in genere, Hera apporta sfalci e potature del verde pubblico e privato raccolti nel territorio. Enomondo è così in grado di produrre energia termica ed elettrica principalmente da fonti rinnovabili e ammendanti da destinare in agricoltura, ricchi di sostanza organica e nutrimento, sviluppando un’attività aziendale in grado di coniugare le esigenze produttive con un utilizzo coscienzioso delle risorse naturali ed esauribili.
contatti
enomondo@enomondo.it
Centro Italia
RENDIVETRO
nome esteso
Rendivetro Startup Innovativa
sede
Firenze, Toscana
anno fondazione
2022
descrizione
Rendivetro aiuta le aziende a ridurre il loro impatto ambientale attraverso un ciclo di raccolta, sanificazione e riconsegna delle bottiglie vuote, evitando che diventino rifuti. ll rigoroso processo applicato assicura che ogni bottiglia riutilizzata soddisfi standard di qualità elevati, contribuendo a un futuro più sostenibile per il settore vitivinicolo e oltre.
contatti
info@rendivetro.com
Centro Italia
Tonnellerie Baron
nome esteso
Tonnellerie Baron
sede
20, RUE DES GILLARDEAUX, 17100, LES GONDS - Francia
anno fondazione
1875
descrizione
La Tonnellerie Baron è un'azienda vinicola francese, nota per la sua capacità di innovazione e l'attenzione alla tradizione. Fondata nel 1875, produce botti, puncheons e foudres in legno di rovere per la vinificazione e l'affinamento del vino. L'azienda è indipendente e familiare, con sede vicino a Saintes nella Charente-Maritime. I mercati principali sono la regione francese di Bordeaux e la regione vinicola di Napa e Sonoma in California.
contatti
www.tonnelleriebaron.com/en/
Worldwide
VEGEA
nome esteso
Vegea srl
sede
Via Giuseppe Verdi, 12, 24121 Bergamo BG
anno fondazione
2016
descrizione
La società VEGEA è stata fondata a Milano nel 2016, con l'obiettivo di promuovere l'integrazione tra chimica e agricoltura attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti ecosostenibili. Sviluppa alternative di origine vegetale ai materiali completamente sintetici e derivati dal petrolio. Facendo leva sull'utilizzo di risorse rinnovabili, in alternativa a quelle fossili non rinnovabili, i loro processi produttivi si basano su materie prime vegetali e riciclate.
contatti
info@vegeacompany.com
Nord-Ovest Italia
Braccia Rese
nome esteso
Braccia Rese Società Semplice Agricola
sede
Str. S. Martino, 12022 Busca CN, Italia
anno fondazione
2019
descrizione
Braccia Rese è il progetto vitivinicolo di 3 ragazzi piemontesi (Elia, Livio e Giovanni) che producono ogni anno circa 11.000 bottiglie di vino. Sono un designer che ha deciso di diventare vignaiolo, un geometra con la voglia di continuare a far vivere la vigna di famiglia e un enologo con l’intenzione di fare buon vino nel territorio di casa. Il nome Braccia Rese racconta di percorsi di vita distanti e di persone che scelgono di ridare le braccia all’agricoltura, per vivere vicino alle colline di casa e raccontare il territorio al di fuori dei confini locali. Il progetto nasce con l’obiettivo di recuperare i vitigni autoctoni dei nonni (come la Neretta Cuneese) agendo secondo i principi della sostenibilità.
contatti
info@bracciarese.com
Nord-Ovest Italia
Fourth Wave Wine
nome esteso
Fourth Wave Wine
sede
PO Box 90 Charlestown, NSW 2290
anno fondazione
2009
descrizione
Azienda australiana a conduzione familiare, avviata nel 2009, Fourth Wave Wine è diventata una delle aziende vinicole più dinamiche del mondo con un portafoglio di marchi vinicoli leader di mercato, tra cui Tread Softly, Little Giant, Elephant in the Room, The Hero e Farm Hand. La cantina lavora a stretto contatto con un piccolo numero di aziende vinicole a conduzione familiare che la pensano allo stesso modo per creare una gamma di vini autentici e regionalmente espressivi provenienti da sei paesi, tra cui Australia, Nuova Zelanda, Francia, Italia, Spagna e Argentina.
Responsabilità sociale:
Fourth Wave Wine riconosce il popolo Awabakal come custode tradizionale della terra in cui lavoriamo. Riconosce i custodi tradizionali del Paese in tutta l'Australia e riconosce il loro rapporto continuo con la terra.
contatti
sales@fourthwavewine.com.au
Extra Europa
NewPal
nome esteso
Newpal S.p.A. - Ecologica del Pallet
sede
Sede legale: Via Verdi 8 – 40051 Malalbergo (BO)
Sede operativa: Via Nazionale 3 – 44028 Gallo (FE)
anno fondazione
2019
descrizione
Società a Direzione e Coordinamento CPR System sc (www.cprsystem.it) e partecipata dalla società Lucart SpA (www.lucartgroup.com), nata nel 2019 da un processo di ricerca avviato nel 2016, La missione è quella di offrire una soluzione eco-friendly e innovativa per il trasporto di merci, creando pallet efficienti e sicuri, utilizzando materie prime-seconde da riciclo di materiali di scarto. L'obiettico è quello di contribuire alla sostenibilità ambientale, attraverso la produzione di imballaggi progettati e realizzati allo scopo di garantire, per l’intero ciclo di vita, la transizione verso un’economia circolare coerente con la riduzione, il riuso e riciclo dei rifiuti.
contatti
info@newpal.it
Italia
Agrobit
nome esteso
Agrobit srl
sede
Via Fiume 11, 50123 Firenze (FI)
anno fondazione
2022
descrizione
Startup innovativa fondata a Firenze che sviluppa soluzioni per l’Agricoltura Digitale e Agricoltura di Precisione. L’azienda ha come mission quella di aiutare agricoltori e tecnici del comparto agricolo a raggiungere gli obiettivi di resilienza e sostenibilità ambientale, sociale ed economica, ottimizzando le pratiche agronomiche e riducendo l’uso di input chimici e acqua, attraverso l’uso di Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS) basati su immagini, digital twin, AI e computer vision.
La vision di Agrobit è democratizzare l’accesso alle tecnologie agritech, rendendo accessibili gli strumenti di agricoltura di precisione e digitale ad ogni singolo agricoltore.
contatti
www.agrobit.ag
info@agrobit.ag
Centro Italia
Sfridoo
nome esteso
Sfridoo S.r.l.
sede
Sede operativa: via della Ferriera 4, 40133, Bologna (BO), Italy
Sede legale: via G. Garibaldi 152, 40033, Casalecchio di Reno (BO), Italy
anno fondazione
2017
descrizione
Sfridoo aiuta le aziende a massimizzare il valore di scarti, sottoprodotti, materie seconde e avanzi di magazzino, seguendo i principi dell'Economia Circolare.
L'obiettivo di Sfridoo è quello di generare la Simbiosi Industriale tra le imprese per uno scambio virtuoso di materiali.
Ottimizza la gestione degli scarti aziendali attraverso i servizi di Sfridoo come il Circular Scanner o il Circular Procurement per ottenere il massimo vantaggio grazie alla consulenza e supporto di tecnici esperti.
contatti
www.sfridoo.com
Italia
O-I Glass
nome esteso
In italia: O-I Italy SpA
sede
Via 1° Maggio, 18, 21040 Origgio (VA)
anno fondazione
1903
descrizione
O-I Glass è uno dei principali produttori, su scala mondiale, di packaging in vetro per l’industria alimentare e delle bevande. O-I nasce nel 1903 come Owens Bottle Company da un’intuizione del fondatore Michael J. Owens, che rivoluzionò, nel corso della sua carriera, il processo di produzione del vetro. Nel 1929 la fusione con la Illinois Glass Company diede origine alla Owens Illinois (O-I). Presente oggi in 19 paesi sparsi per tutto il mondo, O-I conta 69 stabilimenti produttivi e oltre 24.000 dipendenti che operano seguendo un’unica visione: affermarsi come il produttore più innovativo, sostenibile e iconico nel settore della produzione di contenitori in vetro. O-I in Italia conta 11 stabilimenti (2 dei quali sono in joint-venture) in cui operano oltre 1600 dipendenti, dislocati lungo tutto il territorio nazionale e in prossimità dei bacini di utilizzo finale.
contatti
www.o-i.com
Worldwide
FAVINI
nome esteso
FAVINI srl
sede
Via Alcide De Gasperi 26, 36028 Rossano Veneto (VI)
& Via IV Novembre 276, 28887, Crusinallo (VB)
anno fondazione
1736
descrizione
Favini è un'azienda storica italiana nel settore della produzione di carta, fondata nel 1736. È specializzata nella realizzazione di specialità grafiche innovative, utilizzando principalmente materie prime naturali.
contatti
rossano@favini.com, crusinallo@favini.com
Worldwide
Valli Unite
nome esteso
Valli Unite Società Cooperativa Agricola
sede
C.na Montesoro 2 - 15050 Costa Vescovato (AL)
anno fondazione
1981
descrizione
Fondata negli anni ‘70 da Ottavio Rube, Enrico Boveri e Cesare Berutti, Valli Unite è una Cooperativa agricola che si basa su uno stile di vita in armonia con la natura, con un’attenzione particolare per il cibo sano, per il luogo dove si vive e per le persone che popolano questa terra.
Nasce dalla voglia di sovvertire il sistema che, in quel periodo, costringeva le persone a lasciare la propria terra incolta; ed è così che questa realtà è cresciuta esponenzialmente grazie a tante persone che si sono unite nel tempo e che ne condividono visione e valori, gettando le basi per un luogo che ricerca continuamente un equilibrio tra la tradizione e l’innovazione.
Valli Unite è: ristorante, appartamenti, agricampeggio, produzione di vino (ca. 120 mila bottiglie/anno), miele, salumi, cereali e ortaggi.
contatti
info@valliunite.com
Nord-Ovest Italia
SoloRoero
nome esteso
Associazione SoloRoero
sede
Roero (Cuneo)
anno fondazione
2013
descrizione
SoloRoero è una Associazione di vignaioli e vignaiole, nato come collettivo informale, costituita ad oggi (2025) dalle aziende agricole Cascina Fornace (Santo Stefano Roero), Valfaccenda e Alberto Oggero (Canale) nella provincia di Cuneo. Enrico, Luca e Alberto sono le tre anime del collettivo SoloRoero: un progetto vitivinicolo territoriale e artigianale, che nasce nel Roero con l’ambizione di
scavalcarne i confini e raccontarne la storia più vera attraverso i propri vini. Un obiettivo comune, valorizzare il loro Roero con la produzione di vini profondamente
territoriali lasciando che sia l’identità singola delle tre diverse anime ad emergere. Il gruppo intende interpretare al meglio questo territorio, con la volontà di vinificare solo le varietà più classiche e caratteristiche (coltivandole con metodi naturali o biologici certificati): l’Arneis e il Nebbiolo.
contatti
soloroero@gmail.com
Nord-Ovest Italia
Giuseppe Rinaldi
nome esteso
Azienda Agricola Giuseppe Rinaldi s.s.a.
sede
Via Monforte, 3 - 12060 Barolo CN
anno fondazione
1890
descrizione
La cantina di Giuseppe Rinaldi è una delle realtà produttive più prestigiose e tradizionaliste delle Langhe. Oggi le vigne della famiglia Rinaldi comprendono i più rinomati cru del Barolo: Brunate, Cannubi-San Lorenzo e Ravera. Giuseppe Rinaldi è sempre stato un profondo conoscitore e uno strenuo difensore del territorio del Barolo, una conoscenza che si traduce in vini classici e profondi, capaci di invecchiare magnificamente per decenni raccontando il terroir in cui sono nati. Tutte le etichette produtte sono molto ambite dagli intenditori di vino di tutto il mondo e, ogni anno, vengono vendute tutte nel giro di pochi giorni dalla messa in commercio.
contatti
Via Monforte, 3 - 12060 Barolo CN
Nord-Ovest Italia
RINA
nome esteso
RINA S.p.A.
sede
Head Office: Via Corsica 12, Genova
anno fondazione
1861
descrizione
RINA è una multinazionale italiana leader nel settore della certificazione e ingegneria, con una storia che risale al 1861, quando nacque il Registro Italiano Navale (RIN). RINA fornisce servizi di ispezione, certificazione, test e ingegneria in vari settori, tra cui Energia, Marine, Certificazione, Infrastrutture e Mobilità, Industria, Ricerca e Sviluppo.
contatti
www.rina.org/it
Worldwide
Corno Pallets
nome esteso
Corno Pallets s.r.l.
sede
Via Revello 38, Saluzzo (Cuneo) - Italia
anno fondazione
1957
descrizione
Corno Pallets nasce nel 1957 come realtà produttiva specializzata nell’imballaggio ortofrutticolo per il settore agricolo regionale.
Negli anni a seguire la trasformazione dell’economia locale porta l’impresa ad una prima fase evolutiva: soddisfare le necessità di altri comparti economici, quelli dei beni intermedi durevoli e dei prodotti di largo consumo, attraverso la produzione di pallet. Da piccolo complesso artigianale si trasforma velocemente in realtà industriale. Nel 1987 Corno Pallets importa i primi bancali impilabili in legno pressato, ed inizia la distribuzione dapprima nel centro-nord Italia e in seguito su tutto il territorio Nazionale. Oggi seleziona e commercializza i migliori bancali in legno pressato INKA Pallets, Engelvin e Binderholz con il marchio di proprietà PRESSPALL.
L'azienda è dotata delle certificazioni: FitOK, EPAL e PEFC.
contatti
info@cornopallets.it
Italia
Manuele Priolo
nome esteso
Azienda Agricola Manuele Priolo
sede
Monteu Roero (Cuneo)
anno fondazione
2022
descrizione
Micro produttore roerino che descrive così la terra che rispettosamente custodisce e coltiva: "Uno dei piani più antichi del pleistocene. Zone nuove, attualmente inesplorate dalla viticoltura del roero. Terreni cangianti: in pochi metri si passa dal loess dell’altopiano del Poirinese, (un deposito eolico molto fine creato in epoche glaciali con erosione ad opera di venti forti e freddo), all’argilla blu dello zancleano, inframezzate dalla marna bianca calcarea, passando per le più conosciute sabbie astiane .
Un’eterogeneità di suoli che mi causerà non pochi mal di pancia per la difficoltà e diversità di gestione, ma che rispecchia in pieno la bellezza dei vini che ne deriveranno, donando al prodotto finito ognuno un pezzo della sua origine e del suo passato.
Suoli di origine deltizia e lagunare, visibili dallo scheletro detritico smussato ed arrotondato dalle acque dei fiumi, che, oltre ai piccoli molluschi, hanno visto pascolare placidi mastodonti , bovidi, orsi ed equini preistorici, in un mondo che pensa il roero passato esclusivamente sotto il mare padano del bacino terziario piemontese.
Suoli che non chiedono altro che di essere valorizzati come meritano."
contatti
info@manuelepriolo.com
Nord-Ovest Italia
Barriqule
nome esteso
Ottica Barriqule
sede
Via Vernazza, 13, Alba, Italia
anno fondazione
2014
descrizione
Barriqule è il brand di occhiali nato dall’idea di Lorenzo Del Tufo che tra le vigne di Barolo e Barbaresco ha immaginato di creare un nuovo modo di raccontare il lifestyle degli appassionati di food & wine attraverso un accessorio di stile ricercato, dal carattere personale ed autentico come l’occhiale. Il nome del brand ha un’ispirazione legata a doppio filo con il mondo del vino: in Langa, patria di vini pregiati riconosciuti come patrimonio mondiale dell’Unesco, barricule significa per l’appunto occhiale ed il rimando all’oggetto da cui nascono, le barriques (piccole botti francesi per affinare i vini), è diretto.
contatti
info@barriqule.com, www.barriqule.com
Nord-Ovest Italia
Vite Sparse
nome esteso
/
sede
progettovitesparse@gmail.com
anno fondazione
2019
descrizione
Vite Sparse è un progetto di imprenditoria sociale basato su vinificazioni itineranti. Federico e Pietro, gli ideatori, non posseggono vigneti di proprietà e non hanno una cantina. Vanno alla ricerca di contadini che hanno scelto un approccio agricolo rispettoso della natura. Acquistano le uve a un prezzo equo, proponendo un processo di vinificazione alternativo. Vengono utilizzate, affittandole, vasche da piccole cantine locali, che chiaramente condividono gli stessi ideali di vino. Vedono così la luce vini provenienti da fermentazioni spontanee, non filtrati e, quando possibile, senza solfiti aggiunti.
Caviro Extra è un'azienda circolare che recupera e valorizza i rifiuti delle filiere vitivinicola e agroalimentare per ottenere energia e prodotti nobili 100% bio-based. Nata dalla storica attività di distillazione del Gruppo Caviro, marchio storico riconosciuto nel settore per la sua competenza tecnologica nella bioraffinazione, oggi l'offerta di Caviro Extra spazia dai prodotti nobili, come l'alcol di seconda generazione, l'acido tartarico e gli estratti, ai fertilizzanti e alle energie rinnovabili.
contatti
caviroextra@caviroextra.it, www.caviroextra.it
Centro Italia
Zeropack
nome esteso
Zeropack Srl
sede
Torino
anno fondazione
2018
descrizione
Società fondata da Bio-on, uno fra i player globali della bioplastica di alta qualità, e Rivoira, uno dei leader nella distribuzione e produzione mondiale di frutta di qualità.
Zeropack sviluppa e commercializza prodotti per l'agricoltura e l'orticoltura in plastiche 100% biobased in grado di sostituire le plastiche di origine fossile. Zeropack immagina un mondo agricolo non inquinato, dove ogni coltivazione nutre il suolo in armonia con la natura, rispettandola e rigenerandola, abbracciando soluzioni completamente biodegradabili e sostenibili per un pianeta più sano.
contatti
contact@rivoira.it
Worldwide
Sfusobuono
nome esteso
Sfusobuono di Alessandra Costa
sede
Via Casalbagliano, 37 - 15121 Alessandria (AL)
anno fondazione
2020
descrizione
Primo e-commerce italiano B2C 100% dedicato a vino di qualità di piccole cantine, venduto in Bag in Box.
contatti
www.sfusobuono.com
Nord-Ovest Italia
SABIOMATERIALS
nome esteso
Sabio srl
sede
Via E. Segrè 16, 47122, Forlì (FC)
anno fondazione
2016
descrizione
L'azienda è composta da un team multidisciplinare che ha scelto di mettere a frutto le proprie competenze per contribuire alla soluzione dei problemi legati alla plastica, sviluppando bioplastiche evolute che si sostituiscono efficacemente le plastiche tradizionali, senza compromettere qualità e prestazioni delle applicazioni. La gamma di materiali prodotti derivano da materie prime naturali e sono completamente biodegradabili in condizioni specifiche.
contatti
Italia
HERAmbinte
nome esteso
Herambiente Spa
sede
SEDE LEGALE: Via Carlo Berti Pichat 2/4 - 40127 Bologna
SEDE COMMERCIALE: Ravenna, Padova, Pisa
anno fondazione
2009
descrizione
Herambiente nasce per concentrare l’esclusivo expertise e la ricca dotazione impiantistica nel trattamento dei rifiuti del Gruppo Hera in una realtà in grado di cogliere al meglio le prospettive di sviluppo del mercato nazionale. Organizza e gestisce tutte le attività operative e commerciali degli impianti di trattamento dei rifiuti, offre servizi ambientali su misura per le aziende nel segno della sostenibilità ambientale. Herambiente fornisce agli impianti di Enomondo gli sfalci e le potature provenienti dal verde urbano.
contatti
www.ha.gruppohera.it
Italia
Rilegno
nome esteso
Rilegno - Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclo degli imballaggi di legno
sede
VIA NEGRELLI 24/A - 47042 - CESENATICO (FO)
anno fondazione
1997
descrizione
Rilegno è il consorzio nazionale che si occupa della raccolta, del recupero e del riciclo degli imballaggi di legno. Nasce nel 1997 in seguito all’entrata in vigore del D. Lgs n.22 del 1997, il cosiddetto Decreto Ronchi, che prevede un nuovo sistema di gestione basato sulla raccolta differenziata e finalizzato a incentivare la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il riciclo della materia prima. Rilegno opera all’interno del sistema Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) e ha il compito di garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati per legge per il recupero complessivo degli imballaggi legnosi post consumo quali pallet, cassette, casse, gabbie e bobine per cavi provenienti sia dalla raccolta differenziata messa in atto dalle Amministrazioni Comunali, sia dalla raccolta effettuata da operatori privati presso le industrie e la grande distribuzione.
contatti
https://www.rilegno.org/
Italia
The Porto Protocol
nome esteso
The Porto Protocol Foundation - non-profit global wine network
sede
Rua do Choupelo 250, Santa Marinha and S. Pedro da Afurada (municipality of Vila Nova de Gaia) - Portogallo
anno fondazione
2018
descrizione
Organizzazione no profit fondata da "The Fladgate Partnership" (Taylor's Port, Fonseca, Croft, The Yeatman, World of Wine, oltre ad altre aziende e marchi). The Porto Protocol è un movimento globale che condivide conoscenze pratiche per consentire all'industria del vino di agire per mitigare il cambiamento climatico e promuovere la sostenibilità. Fondata da Taylor's Port, è nata dalla convinzione che, se si lavora insieme, condividendo successi, insuccessi ed esperienze, si possa ottenere un cambiamento sistemico e creare un effetto a catena che si estende ben oltre l'industria del vino.
Il movimento alimenta una piattaforma aperta e dinamica di soluzioni e risorse, costituita da più di 250 membri, distribuiti in 5 continenti, 20 Paesi sulll'intera catena del valore del vino.
Il Protocollo di Porto è un risultato chiave delle conferenze “Climate Change Leadership - Solutions for the Wine Industry”, un impegno da parte di tutti i partecipanti ad adottare e promuovere i principi e le misure stabilite nei vertici, firmando la Lettera di Principi per il Protocollo di Porto.
contatti
info@portoprotocol.com
Worldwide
Trebotti
nome esteso
AZIENDA AGRICOLA TREBOTTI S.A.S
sede
Strada della Poggetta 9, 01024, Castiglione in Teverina (VT)
anno fondazione
2003
descrizione
Vulcanici, Indipendenti e Bio. Dal 2003 queste tre parole guidano il lavoro della cantina Trebotti. Nata dalla volontà dei tre fratelli Botti, cresciuti tra la metropoli romana e la campagna veneta, l’azienda trova casa con la realizzazione dei vigneti e della cantina al confine tra Lazio, Umbria e Toscana. Con passione e professionalità sperimentano e innovano per produrre in maniera “buona, pulita e giusta”. Fanno parte della FIVI, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti e seguono direttamente tutte le fasi della produzione dalla vigna alla bottiglia. "Siamo custodi e promotori del nostro territorio, difendiamo il paesaggio. Noi ci mettiamo la faccia, il consumatore può venire a trovarci, conoscerci e così diventare co-produttore, comprando responsabilmente."
contatti
info@trebotti.it
Centro Italia
Università Ca' Foscari
nome esteso
/
sede
Dorsoduro 3246, 30123 Venezia
anno fondazione
1868
descrizione
L'Università Ca' Foscari Venezia è un'università statale italiana fondata a Venezia. Ha sede presso Ca' Foscari, palazzo gotico affacciato sul Canal Grande. La ricerca si sviluppa negli otto dipartimenti, nelle scuole e nei centri di Ateneo e viene sostenuta da risorse interne, da fondi europei e nazionali, da una rete di piccole, medie e grandi imprese. L'università è membro della Venice International University e collabora al parco scientifico e tecnologico VEGA.