Tutte le realtà censite

cerca per
area di azione

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Braccia Rese

nome esteso

Braccia Rese Società Semplice Agricola

sede

Str. S. Martino, 12022 Busca CN, Italia

anno fondazione

2019

descrizione

Braccia Rese è il progetto vitivinicolo di 3 ragazzi piemontesi (Elia, Livio e Giovanni) che producono ogni anno circa 11.000 bottiglie di vino. Sono un designer che ha deciso di diventare vignaiolo, un geometra con la voglia di continuare a far vivere la vigna di famiglia e un enologo con l’intenzione di fare buon vino nel territorio di casa. Il nome Braccia Rese racconta di percorsi di vita distanti e di persone che scelgono di ridare le braccia all’agricoltura, per vivere vicino alle colline di casa e raccontare il territorio al di fuori dei confini locali. Il progetto nasce con l’obiettivo di recuperare i vitigni autoctoni dei nonni (come la Neretta Cuneese) agendo secondo i principi della sostenibilità.

Nord-Ovest Italia

Coldiretti Cuneo

nome esteso

Federazione provinciale Coldiretti Cuneo

sede

Piazza Foro Boario 18, 12100, Cuneo

anno fondazione

1947

descrizione

Coldiretti Cuneo rappresenta sul territorio provinciale la principale Organizzazione di imprenditori agricoli oggi esistente a livello nazionale ed europeo. Aderisce alla Confederazione Nazionale Coldiretti con sede a Roma e si struttura in otto Uffici (Alba, Bra, Ceva, Cuneo, Fossano, Mondovì, Saluzzo e Savigliano) contando annualmente circa 3.000 recapiti fissi e occasionali dislocati in tutta la Granda. ATTIVITÀ Oltre che Organizzazione professionale agricola, Coldiretti Cuneo è una forza sociale radicata sul territorio, impegnata a valorizzare e promuovere l’agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale. Coldiretti Cuneo assicura rappresentanza e tutela sindacale alle aziende agricole e fornisce consulenza e assistenza per tutti i servizi.

Nord-Ovest Italia

Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani

nome esteso

Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani

sede

Corso Enotria, 2/c, 12051, Alba (Cuneo)

anno fondazione

1934

descrizione

Il Consorzio tutela i Marchi collettivi delle Denominazioni, svolge azione di vigilanza sui mercati, gestisce la politica delle Denominazioni e si occupa dei Disciplinari, promuove la conoscenza dei Vini ed il loro consumo consapevole valorizzando i territori d’origine, la storia millenaria e la capacità di interpretare il presente e il futuro con lo stile di ogni singola azienda ma nel rispetto delle tradizioni. E’ espressione di uomini e donne appassionatamente radicati nelle loro terre e dediti ad una viticoltura collinare d’eccellenza. Il Consorzio tutela e valorizza le denominazioni in senso stretto rispetto ai vini, ma anche attraverso azioni di più ampio respiro che coinvolgono tutto il territorio e i suoi attori. Le linee d’azione sono infatti 3: la gestione del vigneto, l’etica nel mondo del lavoro e la logistica sostenibile.

Nord-Ovest Italia

Corno Pallets

nome esteso

Corno Pallets s.r.l.

sede

Via Revello 38, Saluzzo (Cuneo) - Italia

anno fondazione

1957

descrizione

Corno Pallets nasce nel 1957 come realtà produttiva specializzata nell’imballaggio ortofrutticolo per il settore agricolo regionale. Negli anni a seguire la trasformazione dell’economia locale porta l’impresa ad una prima fase evolutiva: soddisfare le necessità di altri comparti economici, quelli dei beni intermedi durevoli e dei prodotti di largo consumo, attraverso la produzione di pallet. Da piccolo complesso artigianale si trasforma velocemente in realtà industriale. Nel 1987 Corno Pallets importa i primi bancali impilabili in legno pressato, ed inizia la distribuzione dapprima nel centro-nord Italia e in seguito su tutto il territorio Nazionale. Oggi seleziona e commercializza i migliori bancali in legno pressato INKA Pallets, Engelvin e Binderholz con il marchio di proprietà PRESSPALL. L'azienda è dotata delle certificazioni: FitOK, EPAL e PEFC.

Italia

L'Anello Forte

nome esteso

L’anello forte associazione ONLUS

sede

Borgata Manzoni 22/a, Monforte d’Alba CN, Italia

anno fondazione

2021

descrizione

L'anello Forte è un imperativo: smettiamo di buttare via tutto! L'anello Forte è un associazione di donne che lavorano nei vigneti e nelle cantine delle Langhe e del Roero, insieme per un'economia circolare di comunità. Questo gruppo di donne, impegnate in aziende vinicole delle Langhe, si mettono a ragionare sui loro scarti e su come potrebbero riutilizzarli. Partecipano ad un bando grazie all’aiuto di un incubatore di startup sociali. Non lo vincono ma lavorandoci sopra, riescono ad identificare criteri di selezione, obiettivi, alleanze, e a capire le modalità di riciclo e riuso. Esplorano le strade già percorse da altre aziende. Soprattutto comprendono la complessità dell’argomento. Incontrano persone che a vario titolo si occupano di riutilizzo di rifiuti e cominciano a progettare. Ma il virus SARS-CoV-2 ferma tutto, il loro progetto e il mondo intero. Il 2021 sembra l’anno della ripartenza, arrivano i vaccini, nuove speranze e nuovi progetti animano la vita politica e sociale. All’uscita dalla pandemia che ha cambiato gli orizzonti e la percezione della vita, dei rapporti sociali e del mondo, non facciamoci trovare impreparati come ha detto il premier Mario Draghi. Questo momento offre incredibili opportunità. Non solo di ripensare un modello di sviluppo ma di fare, di compiere azioni concrete che mettano fine allo spreco inaudito che ha caratterizzato gli ultimi decenni.

Nord-Ovest Italia

RENDIVETRO

nome esteso

sede

anno fondazione

descrizione

SoloRoero

nome esteso

Associazione SoloRoero

sede

Roero (Cuneo)

anno fondazione

2013

descrizione

SoloRoero è una Associazione di vignaioli e vignaiole, nato come collettivo informale, costituita ad oggi (2025) dalle aziende agricole Cascina Fornace (Santo Stefano Roero), Valfaccenda e Alberto Oggero (Canale) nella provincia di Cuneo. Enrico, Luca e Alberto sono le tre anime del collettivo SoloRoero: un progetto vitivinicolo territoriale e artigianale, che nasce nel Roero con l’ambizione di scavalcarne i confini e raccontarne la storia più vera attraverso i propri vini. Un obiettivo comune, valorizzare il loro Roero con la produzione di vini profondamente territoriali lasciando che sia l’identità singola delle tre diverse anime ad emergere. Il gruppo intende interpretare al meglio questo territorio, con la volontà di vinificare solo le varietà più classiche e caratteristiche (coltivandole con metodi naturali o biologici certificati): l’Arneis e il Nebbiolo.

Nord-Ovest Italia

Valli Unite

nome esteso

Valli Unite Società Cooperativa Agricola

sede

C.na Montesoro 2 - 15050 Costa Vescovato (AL)

anno fondazione

1981

descrizione

Fondata negli anni ‘70 da Ottavio Rube, Enrico Boveri e Cesare Berutti, Valli Unite è una Cooperativa agricola che si basa su uno stile di vita in armonia con la natura, con un’attenzione particolare per il cibo sano, per il luogo dove si vive e per le persone che popolano questa terra. Nasce dalla voglia di sovvertire il sistema che, in quel periodo, costringeva le persone a lasciare la propria terra incolta; ed è così che questa realtà è cresciuta esponenzialmente grazie a tante persone che si sono unite nel tempo e che ne condividono visione e valori, gettando le basi per un luogo che ricerca continuamente un equilibrio tra la tradizione e l’innovazione. Valli Unite è: ristorante, appartamenti, agricampeggio, produzione di vino (ca. 120 mila bottiglie/anno), miele, salumi, cereali e ortaggi.

Nord-Ovest Italia