Essere cooperativa

La condivisione come valore fondante

pratica circolare di

R+

Relazionarsi
citazione

Siamo una forza unica: dove non arriva un*, arriva l’altr*.

No items found.
vedi progetto
sul web
sfide

• Posizionarsi nel mercato con una forma giuridica che rappresenti una chiara posizione etica.

• Costruire comunità, ponendo le persone (insieme agli esseri viventi e l’habitat) prima  degli interessi economici.

descrizione

Valli Unite non è solo un posto di lavoro, ma anche uno spazio in cui si condividono i pasti, gli interessi, il tempo non lavorativo e, spesso, anche la casa (o la sua ricerca).

Si condividono i valori, ridiscutendoli insieme ogni ca. 5 anni, per far sì che ogni persona subentrata nel percorso li senta propri e li incarni: si legge e dibatte a partire dallo Statuto. Nella loro carta dei valori oggi, 2025, infatti si legge:

Impegno sociale è: volontà di confronto, coerenza ed equilibrio, con sentimento di responsabilità. Attraverso momenti d’incontro, discussione e ascolto, con l’obiettivo di creare azioni che valorizzino e avvallino le scelte prese insieme.

Condivisione è: Socialità e mutuo soccorso per arrivare ad un punto di incontro, rispettando differenze e competenze, tramite l’ascolto e la fiducia di tutti.

Non essendo un gruppo di persone tenute insieme da soli interessi e scopi economici, la cooperativa ha dimostrato negli anni di essere capace di superare le eventuali crisi economiche, grazie alla forza delle relazioni (create e curate quotidianamente), alla struttura gestionale orizzontale e alla capacità di messa in discussione e adattamento alle trasformazioni.

I ricambi generazionali, tema critico per ogni cooperativa, sono affrontati con apertura, competenza e pazienza, consci delle difficoltà e dei lunghi tempi di transizione e diventano momenti di crescita collettiva proprio perchè alla base sussistono solide fondamenta relazionali. Ad animare e alimentare la comunità vi è anche l’adesione al movimento “World wide Opportunities on Organic Farms” (WWOOF), attraverso cui diversi giovani fanno esperienze in Valli Unite, condividendo la quotidianità rurale e imparando tecniche agricole sostenibili.

risultati
Al 2025

1

-

statuto co-redatto

36/40

-

lavoratori totali

21

-

soci totali

attori coinvolti

La comunità, che condivide valori e pratiche è costituita da soci, lavoratori, Woofer.

considerazioni di ricerca

Limiti da considerare

• Il principio della condivisione (el’organizzazione orizzontale) rende i processi e le scelte strategiche moltolenti.

Potenzialità

• Un’economia basata sulla condivisione esulla creazione di comunità si avvicina ai valori dell’economia civile (checonsidera il mercato un luogo di reciprocità e relazioni umane) e puòsupportare concretamente un tipo di sviluppo sostenibile.

• La relazione e il confronto  tra le persone fa sì che le sensibilità e capacità di ciascun* siano messe a fattor comune accrescendo così la sensibilità e le competenze dell’intero gruppo.

prosegui il viaggio

Realtà

Valli Unite

nome esteso

Valli Unite Società Cooperativa Agricola

Le R messe in pratica
R2. Ridurre
R+ Relazionarsi
sede

C.na Montesoro 2 - 15050 Costa Vescovato (AL)

anno fondazione

1981

descrizione

Fondata negli anni ‘70 da Ottavio Rube, Enrico Boveri e Cesare Berutti, Valli Unite è una Cooperativa agricola che si basa su uno stile di vita in armonia con la natura, con un’attenzione particolare per il cibo sano, per il luogo dove si vive e per le persone che popolano questa terra. Nasce dalla voglia di sovvertire il sistema che, in quel periodo, costringeva le persone a lasciare la propria terra incolta; ed è così che questa realtà è cresciuta esponenzialmente grazie a tante persone che si sono unite nel tempo e che ne condividono visione e valori, gettando le basi per un luogo che ricerca continuamente un equilibrio tra la tradizione e l’innovazione. Valli Unite è: ristorante, appartamenti, agricampeggio, produzione di vino (ca. 120 mila bottiglie/anno), miele, salumi, cereali e ortaggi.

contatti
info@valliunite.com

nome esteso

Le R messe in pratica
No items found.
sede

anno fondazione
descrizione
contatti

nome esteso

Le R messe in pratica
No items found.
sede

anno fondazione
descrizione
contatti
esplora tutte le pratiche circolari