RICIC.LINER

Progetto per il riciclo del liner delle etichette, un rifiuto speciale.

pratica circolare di

R8

Riciclare
citazione

L’economia contadina non ha mai previsto gli scarti. Smettiamo di buttare via tutto e non buttiamo via nemmeno un momento come questo

No items found.
vedi progetto
sul web
sfide

• Ridurre gli impatti negativi di un rifiuto speciale

• Creare il primo circuito a larga scala in Italia per dare una seconda vita al liner, evitando - come accade nella maggioranza dei casi - che finisca nella RSU.

descrizione

Il progetto RICIC.LINER si concentra sul recupero del liner di scarto post-etichettatura, ovvero il supporto siliconato delle etichette autoadesive. Questo materiale rappresenta un elemento nascosto della produzione del vino, che non può essere riciclato con la carta comune poiché contiene silicone. Comunemente il liner è trattato come un rifiuto speciale, ma spesso viene bruciato o smaltito nell’indifferenziata.

Come funziona il processo di riciclo? Grazie alla collaborazione con Bra Servizi, il liner viene raccolto e trasportato in uno stabilimento specializzato in Germania, dato che in Italia non esistono ancora impianti in grado di separare e riciclare questo materiale. Il procedimento, seppur complesso, è altamente efficiente: un processo chimico-fisico separa la parte cartacea dal silicone, permettendo di recuperare quasi il 100% del materiale. Il risultato? Il liner diventa colla e carta riciclata, dando vita a nuovi prodotti e riducendo significativamente l’impatto ambientale.

L’obiettivo per il 2025 è espandere il progetto a tutte le cantine delle Langhe e del Roero – e perché no, a tutto il Piemonte – per aumentare la quantità di liner riciclato. Ma non solo: l’aspirazione è anche quella di sensibilizzare le istituzioni, affinché si investa in una stazione di riciclo in Italia, riducendo così i consumi e i costi ambientali legati al trasporto all’estero.

Come prendere parte a progetto RICIC.LINER?

Il processo è semplice: basta associarsi a L’anello forte e pagare i servizi che aiuteranno a gestire tutto il processo. Ogni azienda riceverà un carton box dove raccogliere i liner, che dovranno essere privi di etichette e perfettamente puliti. Il ritiro avverrà una volta all’anno, e al termine del processo verrà rilasciato un certificato attestante la quantità di materiale riciclato.

risultati
Sperimentazione del 2024

32

aziende

aderenti al progetto di raccolta del rifiuto

2

tonnellate

di liner raccolto

6

mesi

di sperimentazione

attori coinvolti

• Aziende vitivinicole di Monforte d'Alba (nel 2024) e di Langa del Barolo, Roero e Barbaresco (nel 2025)

• Bra servizi

• Recos spa

• Azienda tedesca attiva nel riciclo del liner

considerazioni di ricerca

/

/

prosegui il viaggio

Realtà

L'Anello Forte

nome esteso

L’anello forte associazione ONLUS

Le R messe in pratica
R8. Riciclare
R0. Rifiutare
sede

Borgata Manzoni 22/a, Monforte d’Alba CN, Italia

anno fondazione

2021

descrizione

L'anello Forte è un imperativo: smettiamo di buttare via tutto! L'anello Forte è un associazione di donne che lavorano nei vigneti e nelle cantine delle Langhe e del Roero, insieme per un'economia circolare di comunità. Questo gruppo di donne, impegnate in aziende vinicole delle Langhe, si mettono a ragionare sui loro scarti e su come potrebbero riutilizzarli. Partecipano ad un bando grazie all’aiuto di un incubatore di startup sociali. Non lo vincono ma lavorandoci sopra, riescono ad identificare criteri di selezione, obiettivi, alleanze, e a capire le modalità di riciclo e riuso. Esplorano le strade già percorse da altre aziende. Soprattutto comprendono la complessità dell’argomento. Incontrano persone che a vario titolo si occupano di riutilizzo di rifiuti e cominciano a progettare. Ma il virus SARS-CoV-2 ferma tutto, il loro progetto e il mondo intero. Il 2021 sembra l’anno della ripartenza, arrivano i vaccini, nuove speranze e nuovi progetti animano la vita politica e sociale. All’uscita dalla pandemia che ha cambiato gli orizzonti e la percezione della vita, dei rapporti sociali e del mondo, non facciamoci trovare impreparati come ha detto il premier Mario Draghi. Questo momento offre incredibili opportunità. Non solo di ripensare un modello di sviluppo ma di fare, di compiere azioni concrete che mettano fine allo spreco inaudito che ha caratterizzato gli ultimi decenni.

contatti
info@lanelloforte.it

nome esteso

Le R messe in pratica
No items found.
sede

anno fondazione
descrizione
contatti

nome esteso

Le R messe in pratica
No items found.
sede

anno fondazione
descrizione
contatti
esplora tutte le pratiche circolari