PRESSPALL

Il pallet in legno pressato, ottenuto da scarti di legno

pratica circolare di

R2

Ridurre
citazione

Lo spazio per lo stoccaggio è di 1/4 rispetto al pallet tradizionale

No items found.
vedi progetto
sul web
sfide

In questo momento storico, dove si ha più che mai l’esigenza di individuare soluzioni di imballaggio alternative, sicure ed ecosostenibili, Presspall ha acquisito il ruolo di protagonista grazie a tre fondamentali caratteristiche: ecologia, impilabilità (salva-spazio), facile esportabilità.

descrizione

PRESSPALL è:

ECOLOGICO

Il pallet pressato è composto per il 15% da resina ureica ecologica e per l’85% da legno truciolare da riciclo. Il legno per produrreè tutto materiale proveniente dalle segherie dopo la lavorazione dei tronchi o dall’industria del recupero del legno. L’utilizzo di questa materia prima consente di mantenere la cattura del carbonio per un periodo di tempo più lungo rispetto ad altri usi produttivi immediati, come ad esempio l’energia. Possiede inoltre la certificazione PEFC ed è conforme ISPM15.

IMPILABILE E SALVASPAZIO

Il pallet in legno pressato è stato il primo di tipo impilabile ad essere immesso sul mercato: proprio grazie a questa sua caratteristica consente un notevole risparmio di spazio, fino al 66% in meno rispetto ai bancali tradizionali. Grazie a Presspall, su un camion dalla capienza di circa 750 europallets di legno tradizionale è possibile caricare oltre 2000 pallet pressati formato euro, con una conseguente riduzione dei costi di trasporto, dei vuoti e delle emissioni dei gas inquinanti CO2.

ESPORTABILE

Il pallet in legno pressato è l’unico che non necessita dei trattamenti ISPM- 15 per l’esportazione; sono infatti esclusi dalle regolamentazioni per l’esportazione, gli imballaggi costituiti integralmente da prodotti a base di legno creati con l’uso di collanti, calore e pressione. La linea Presspall, ottenuta dallo stampaggio ad alta pressione di legno e resina naturale, rientra nella categoria “processed wood pallet” e pertanto esente da qualunque ulteriore trattamento antiparassitario ai sensi della normativa ISPM-15. L’esportazione è immediata e priva di burocrazia. Certificati gratuiti per l ‘esportazione sono scaricabili accedendo al sito.

risultati
Ad oggi, 2025:

+60%

-

di spazio in magazzino

0

-

chiodi presenti, quindi 100% riciclabili

0

-

trattamenti richiesti per l'export

3

-

tipologie di dimensione e 21 modelli per adeguarsi alle esigenze

attori coinvolti

/

considerazioni di ricerca

Limiti da considerare

• Non vengono segnalati servizi di riparazione e rigenerazione

Potenzialità

• Prodotto riciclabile ottenutoda scarti di legno

• Prevede decomposizione biologica

• Certificato PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification)

• Permette di salvare spazio nelle operazioni di stoccaggio e trasporto, grazie all'impilabilità, riducendone costi economici e ambientali

• La maggior leggerezza rispetto ad un pallet

prosegui il viaggio

Realtà

Corno Pallets

nome esteso

Corno Pallets s.r.l.

Le R messe in pratica
R2. Ridurre
sede

Via Revello 38, Saluzzo (Cuneo) - Italia

anno fondazione

1957

descrizione

Corno Pallets nasce nel 1957 come realtà produttiva specializzata nell’imballaggio ortofrutticolo per il settore agricolo regionale. Negli anni a seguire la trasformazione dell’economia locale porta l’impresa ad una prima fase evolutiva: soddisfare le necessità di altri comparti economici, quelli dei beni intermedi durevoli e dei prodotti di largo consumo, attraverso la produzione di pallet. Da piccolo complesso artigianale si trasforma velocemente in realtà industriale. Nel 1987 Corno Pallets importa i primi bancali impilabili in legno pressato, ed inizia la distribuzione dapprima nel centro-nord Italia e in seguito su tutto il territorio Nazionale. Oggi seleziona e commercializza i migliori bancali in legno pressato INKA Pallets, Engelvin e Binderholz con il marchio di proprietà PRESSPALL. L'azienda è dotata delle certificazioni: FitOK, EPAL e PEFC.

contatti
info@cornopallets.it

nome esteso

Le R messe in pratica
No items found.
sede

anno fondazione
descrizione
contatti

nome esteso

Le R messe in pratica
No items found.
sede

anno fondazione
descrizione
contatti
esplora tutte le pratiche circolari