
Cos'è?
Terre AbbanDonate è un progetto di Let Eat Bi con l'obiettivo di mettere in contatto i proprietari di terreni incolti nel biellese (inseriti nel Catasto dei Terreni) con chi sia interessato a coltivare un appezzamento ma non lo ha a disposizione (Anagrafe dei Coltivatori).
Come funziona?
La piattaforma raccoglie una mappatura dei terreni abbandonati disponibili e mostra tutti i coltivatori interessati ad "adottare" un terreno abbandonato.
Obiettivi e visione
Il progetto “Terre AbbanDonate” intende restituire alla loro vocazione agricola i terreni incolti o abbandonati presenti sul territorio biellese, favorendo lo scambio e il dialogo tra gli abitanti e allo stesso tempo tenta di arginare episodi di abbandono e degrado del paesaggio rurale.
La cooperazione all’interno della comunità locale, lo sviluppo di una sensibilità volta al riuso piuttosto che al consumo, la cura del territorio in quanto luogo dell’identità collettiva passano anche attraverso la messa a disposizione di un terreno dimenticato.
La vision del progetto è rendere il territorio biellese luogo della sperimentazione di buone pratiche di partecipazione e condivisione, nonché di valorizzazione del paesaggio rurale.
Al momento l'iniziativa riguarda solo il territorio biellese, in Piemonte.
2012
“Let Eat Bi – il Terzo Paradiso in terra biellese” è la messa in opera del simbolo del Terzo Paradiso. Nasce dalla necessità di realizzare, partendo dall'arte, progetti concreti di cambiamento responsabile fondato sull'attivazione in prima persona dell'individuo nella dimensione collettiva. L’Associazione “Let Eat Bi – il Terzo Paradiso in terra biellese” attraverso la partnership con associazioni,cooperative, imprese sociali, operatori economici e comunità territoriali, aggrega, promuove e contribuisce a organizzare le risorse e le attività (saperi, azioni, progettualità) operanti sul territorio biellese il cui denominatore comune è la cura della terra, del paesaggio sociale e naturale. Risorse che danno frutti concreti, che producono cultura, convivialità e sviluppo economico sostenibile, favorendo l'inclusione sociale.
