Creiamo bioenergia dagli “scarti degli scarti” (Libro "Dalla Vigna alla Vigna, settembre 2023)


La divisione Eco-Energia recupera gli scarti della filiera agroalimentare, realizzando il modello circolare del Gruppo Caviro attraverso la produzione di energia. Ciò che rimane dalla valorizzazione dei sottoprodotti della vinificazione, unitamente ai reflui conferiti dalle aziende agroalimentari, viene ulteriormente processato per produrre energia ..
Caviro Extra, unitamente ad Enomondo, produce circa 150 GWh di energia elettrica equivalente all’anno, sotto forma di energia elettrica, termica e biocarburanti (biometano e bioetanolo).
Gli impianti di produzione di Eco-energia sono:
Sul Libro "Dalla Vigna alla vigna" di Caviro, pubblicato nel settembre 2023 (consultabile qui) è possibile approfondire il caso studio.
di energia elettrica equivalente
prodotta ogni anno
ton di CO2
di origine fossile evitate
certificazioni
che attestano la qualità del prodotto e l’affidabilità del processo produttivo
2018
Caviro Extra è un'azienda circolare che recupera e valorizza i rifiuti delle filiere vitivinicola e agroalimentare per ottenere energia e prodotti nobili 100% bio-based. Nata dalla storica attività di distillazione del Gruppo Caviro, marchio storico riconosciuto nel settore per la sua competenza tecnologica nella bioraffinazione, oggi l'offerta di Caviro Extra spazia dai prodotti nobili, come l'alcol di seconda generazione, l'acido tartarico e gli estratti, ai fertilizzanti e alle energie rinnovabili.

2010
Enomondo nasce dalla partnership di due importanti aziende emiliano-romagnole, Hera e Caviro, che attraverso le rispettive realtà vocate al recupero, riciclo e valorizzazione di scarti come Herambiente e Caviro Extra, forniscono un importante know-how nella produzione di energia rinnovabile e fertilizzanti naturali. Caviro mette a disposizione scarti e sottoprodotti della filiera vitivinicola e agroalimentare in genere, Hera apporta sfalci e potature del verde pubblico e privato raccolti nel territorio. Enomondo è così in grado di produrre energia termica ed elettrica principalmente da fonti rinnovabili e ammendanti da destinare in agricoltura, ricchi di sostanza organica e nutrimento, sviluppando un’attività aziendale in grado di coniugare le esigenze produttive con un utilizzo coscienzioso delle risorse naturali ed esauribili.

2009
Herambiente nasce per concentrare l’esclusivo expertise e la ricca dotazione impiantistica nel trattamento dei rifiuti del Gruppo Hera in una realtà in grado di cogliere al meglio le prospettive di sviluppo del mercato nazionale. Organizza e gestisce tutte le attività operative e commerciali degli impianti di trattamento dei rifiuti, offre servizi ambientali su misura per le aziende nel segno della sostenibilità ambientale. Herambiente fornisce agli impianti di Enomondo gli sfalci e le potature provenienti dal verde urbano.
.png)