Extra Eco-Energia

energia rinnovabile dai sottoprodotti della filiera agroalimentare e vitivinicola

pratica circolare di

R9

Recuperare
citazione

Creiamo bioenergia dagli “scarti degli scarti” (Libro "Dalla Vigna alla Vigna, settembre 2023)

vedi progetto
sul web
No items found.
sfide
descrizione

La divisione Eco-Energia recupera gli scarti della filiera agroalimentare, realizzando il modello circolare del Gruppo Caviro attraverso la produzione di energia. Ciò che rimane dalla valorizzazione dei sottoprodotti della vinificazione, unitamente ai reflui conferiti dalle aziende agroalimentari, viene ulteriormente processato per produrre energia ..

Caviro Extra, unitamente ad Enomondo, produce circa 150 GWh di energia elettrica equivalente all’anno, sotto forma di energia elettrica, termica e biocarburanti (biometano e bioetanolo).

Gli impianti di produzione di Eco-energia sono:

  • l’impianto di digestione anaerobica, all'interno del quale i reflui delle aziende agroalimentari e quelli provenienti dalle lavorazioni interne sono immessi in grandi serbatoi, dove - in assenza di ossigeno - agiscono batteri che trasformano la sostanza organica presente nei reflui in biogas (fluido composto da biometano per il 65-70%).
  • l’impianto di cogenerazione, dove una quota del biogas ottenuto attraverso la digestione anaerobica viene convertito in energia elettrica e termica. La prima viene in parte riutilizzata per consumi interni e in parte immessa in rete, la seconda viene utilizzata per mantenere le condizioni di processo all'interno dei biodigestori.
  • l'impianto di upgrading che, attraverso un sistema di filtrazione a membrane, purifica il biogas separando l'anidride carbonica e altri componenti indesiderati, per ottenere biometano.
  • l’impianto di liquefazione di biometano (BioLNG), costruito in partnership con Ham Italia, dove viene liquefatto il biometano di Caviro Extra, fino ad ora prodotto in forma gassosa per diventare una valida soluzione per la decarbonizzazione del trasporto pesante.
  • la centrale termoelettrica, gestita da Enomondo e realizzata in compartecipazione con il Gruppo Hera, che cogenera l'energia termica ed elettrica utilizzando biomasse solide prevalentemente di origine rinnovabile. L'energia termica rende completamente autosufficiente il sito produttivo faentino, mentre l'energia elettrica oltre a soddisfarne interamente le esigenze, viene immessa in rete per la pubblica utilità.
  • l'impianto di teleriscaldamento, progettato con una potenzialità di 32,5 MW, che produce energia termica sotto forma di vapore e acqua calda. La rete veicola vapore per il funzionamento degli impianti del sito produttivo e acqua calda ad alta temperatura ad utenze civili e industriali.

Sul Libro "Dalla Vigna alla vigna" di Caviro, pubblicato nel settembre 2023 (consultabile qui) è possibile approfondire il caso studio.

risultati

150 GWh

di energia elettrica equivalente

prodotta ogni anno

101mila

ton di CO2

di origine fossile evitate

2

certificazioni

che attestano la qualità del prodotto e l’affidabilità del processo produttivo

attori coinvolti
considerazioni di ricerca

prosegui il viaggio

Realtà

CAVIRO EXTRA

nome esteso

CAVIRO EXTRA

Le R messe in pratica
R7. Riconvertire
sede

Via Convertite, 8, 48018 Faenza (Ravenna)

anno di fondazione

2018

descrizione

Caviro Extra è un'azienda circolare che recupera e valorizza i rifiuti delle filiere vitivinicola e agroalimentare per ottenere energia e prodotti nobili 100% bio-based. Nata dalla storica attività di distillazione del Gruppo Caviro, marchio storico riconosciuto nel settore per la sua competenza tecnologica nella bioraffinazione, oggi l'offerta di Caviro Extra spazia dai prodotti nobili, come l'alcol di seconda generazione, l'acido tartarico e gli estratti, ai fertilizzanti e alle energie rinnovabili.

contatti
caviroextra@caviroextra.it, www.caviroextra.it

ENOMONDO

nome esteso

ENOMONDO

Le R messe in pratica
R9. Recuperare
sede

Via Convertite, 6, 48018 Faenza (Ravenna)

anno di fondazione

2010

descrizione

Enomondo nasce dalla partnership di due importanti aziende emiliano-romagnole, Hera e Caviro, che attraverso le rispettive realtà vocate al recupero, riciclo e valorizzazione di scarti come Herambiente e Caviro Extra, forniscono un importante know-how nella produzione di energia rinnovabile e fertilizzanti naturali. Caviro mette a disposizione scarti e sottoprodotti della filiera vitivinicola e agroalimentare in genere, Hera apporta sfalci e potature del verde pubblico e privato raccolti nel territorio. Enomondo è così in grado di produrre energia termica ed elettrica principalmente da fonti rinnovabili e ammendanti da destinare in agricoltura, ricchi di sostanza organica e nutrimento, sviluppando un’attività aziendale in grado di coniugare le esigenze produttive con un utilizzo coscienzioso delle risorse naturali ed esauribili.

contatti
enomondo@enomondo.it

HERAmbinte

nome esteso

HERAmbinte

Le R messe in pratica
R9. Recuperare
sede

SEDE LEGALE: Via Carlo Berti Pichat 2/4 - 40127 Bologna SEDE COMMERCIALE: Ravenna, Padova, Pisa

anno di fondazione

2009

descrizione

Herambiente nasce per concentrare l’esclusivo expertise e la ricca dotazione impiantistica nel trattamento dei rifiuti del Gruppo Hera in una realtà in grado di cogliere al meglio le prospettive di sviluppo del mercato nazionale. Organizza e gestisce tutte le attività operative e commerciali degli impianti di trattamento dei rifiuti, offre servizi ambientali su misura per le aziende nel segno della sostenibilità ambientale. Herambiente fornisce agli impianti di Enomondo gli sfalci e le potature provenienti dal verde urbano.

contatti
www.ha.gruppohera.it
esplora tutte le pratiche circolari