"Tutti i nostri vignaioli seguono pratiche di agricoltura responsabile e sostenibile, a difesa della biodiversità, senza usare prodotti chimici, seguendo i principi di agricoltura biologica, biodinamica, lotta integrata e agricoltura di precisione."
- Supportare la trasformazione digitale delle aziende agricole, in ottica di efficientamento produttivo e riduzione degli impatti negativi.
- Avvicinare produttori/trici di vino sostenibili e consumatori/trici attenti, supportando la generazione di relazioni dirette e vlorizzando la "filiera corta"
Il progetto “Adotta un Vigneto” è un progetto digitale che permette di adottare (o regalare l'adozione) filari di vigneti di piccoli vignaioli italiani, biologici, biodinamici o che pratichino un’agricoltura sostenibile o di precisione, sostenendoli economicamente e relazionalmente.
OBIETTIVI:
1. Transizione digitale
L'adozione, che prevede un minimo di spesa di 15€, permette di contribuire attivamente alla trasformazione digitale delle aziende agricole, grazie al fondo “Agricoltura 4.0” che Agribit -realtà proprietaria del progetto- ha creato per loro. Parte del ricavato è conferito nel “salvadanaio” del Fondo per permettere ai vignaioli, nel tempo, di poter usufruire di servizi/prodotti di agricoltura di precisione in un’ottica di miglioramento delle produzioni, in termini sia di risparmi economici che di qualità dei prodotti offerti.
2. Creare relazioni: per i vignaioli i donatori e le donatrici diventano co-produttori/trici
L’esperienza unica di adottare un vigneto, berne il suo prodotto e monitorarne le condizioni durante l’anno permette di avvicinare le persone al mondo agricolo creando un legame unico e personale con i vignaioli locali, tramite degustazioni da remoto o in azienda.
DETTAGLI DONAZIONE:
Per i privati, il costo di adozione include (in base alla spesa sostenuta):
Le aziende possono creare il proprio vigneto aziendale digitale oppure regalare servizi o prodotti tecnologici per aiutare le aziende vitivinicole a ottimizzare la gestione dei loro vigneti.
IMPEGNO NEL CALCOLO DELLA CO2 ASSORBITA DAI VIGNETI
L’assorbimento di CO2 dei vigneti dei vignaioli aderenti al progetto è calcolato in base a ricerche e pubblicazioni scientifiche. In particolare, l’Università di Firenze ha stimato, grazie ad un misuratore ad infrarossi, che un ettaro di vigna è in grado di assorbire fino a 15 tonnellate di CO2 all’anno, l’equivalente delle emissioni di 5 automobili di media cilindrata che percorrono circa 15.000 km l’anno.
Le piante, che tramite la fotosintesi fissano la CO2 sotto forma di carbonio organico, sono gli organismi più adatti per limitare l’aumento del biossido di carbonio atmosferico poiché, oltre alla riduzione diretta di tale gas, sono in grado di innescare un feedback positivo che porta al miglioramento del microclima.
aderenti, in 13 regioni
adottanti
aderenti
assorbita ogni anno
Per una filiera (davvero) corta si potrebbe prevedere di "limitare" la distanza chilometrica tra l'interessat* ad adottare e la vigna adottabile?
2022
Startup innovativa fondata a Firenze che sviluppa soluzioni per l’Agricoltura Digitale e Agricoltura di Precisione. L’azienda ha come mission quella di aiutare agricoltori e tecnici del comparto agricolo a raggiungere gli obiettivi di resilienza e sostenibilità ambientale, sociale ed economica, ottimizzando le pratiche agronomiche e riducendo l’uso di input chimici e acqua, attraverso l’uso di Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS) basati su immagini, digital twin, AI e computer vision. La vision di Agrobit è democratizzare l’accesso alle tecnologie agritech, rendendo accessibili gli strumenti di agricoltura di precisione e digitale ad ogni singolo agricoltore.