Eco-Log

Logistica sostenibile per i vini di Langhe, Roero e Monferrato

citazione

"Nel bel mezzo di una crisi climatica ed energetica noi come piccoli produttori pensiamo che alcune pratiche, da sempre assodate come corrette ed efficaci vadano riviste o quanto meno indagate e messe in discussione"

vedi progetto
sul web
No items found.
sfide

- Ridurre del 50% le emissioni giornaliere di CO2 e l’inquinamento sulle colline Unesco, razionalizzando trasporti e spedizioni di vino.

- Promuovere e tutelare il patrimonio territoriale e ambientale in ottica di turismo sostenibile.

descrizione

ECOLOG mira a sviluppare soluzioni innovative per decongestionare il traffico pesante, migliorando la vivibilità del territorio e riducendo le emissioni, nonché per promuovere e facilitare la vendita diretta nazionale e internazionale a seguito delle visite in cantina e attraverso l’e-commerce.

L'iniziativa propone due esclusivi servizi:

1. ECOLOG Trade un innovativo modello logistico collaborativo e ottimizzato teso a migliorare la viabilità locale, basato su

- un HUB logistico virtuale che gestisce gli ordini, ottimizza i ritiri in cantina con vettori sostenibili e organizza la documentazione;

- un HUB logistico fisico che stocca i pallet ritirati dalle diverse cantine e organizza i groupage verso la destinazione finale; per i trasporti merci tra cantine e HUB, il partner individuato utilizza autoveicoli con motorizzazione EURO VI e muniti di cassa frigo, alimentati a metano CNG o a gas naturale liquefatto LNG; condizione preferenziale sarà la messa a disposizione di veicoli ibridi (diesel/elettrico) o elettrici (full electric).

- una PIATTAFORMA digitale integra al sito aziendale le funzioni di e-commerce, vendita diretta e assolvimento procedure fiscali e doganali.

2. ECOLOG Consumer, una piattaforma on-line che permette alle cantine di supportare e semplificare sia la vendita diretta in cantina (on-site) che quelle a distanza con e-commerce (on-line), ottemperando a tutte le formalità doganali e fiscali (dazi, accise e IVA, ove applicata). La piattaforma permette il monitoraggio delle vendite verso i clienti e gestisce l’intero processo di spedizione in quasi 50 Paesi del mondo.

risultati
attori coinvolti

• In collaborazione con i Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero, Monferrato

• Finanziato della Fondazione CRC

•  ECOLOG Consumer è realizzato in collaborazione con Direct From Italy

considerazioni di ricerca

prosegui il viaggio

Realtà

Coldiretti Cuneo

nome esteso

Coldiretti Cuneo

Le R messe in pratica
R2. Ridurre
sede

Piazza Foro Boario 18, 12100, Cuneo

anno di fondazione

1947

descrizione

Coldiretti Cuneo rappresenta sul territorio provinciale la principale Organizzazione di imprenditori agricoli oggi esistente a livello nazionale ed europeo. Aderisce alla Confederazione Nazionale Coldiretti con sede a Roma e si struttura in otto Uffici (Alba, Bra, Ceva, Cuneo, Fossano, Mondovì, Saluzzo e Savigliano) contando annualmente circa 3.000 recapiti fissi e occasionali dislocati in tutta la Granda. ATTIVITÀ Oltre che Organizzazione professionale agricola, Coldiretti Cuneo è una forza sociale radicata sul territorio, impegnata a valorizzare e promuovere l’agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale. Coldiretti Cuneo assicura rappresentanza e tutela sindacale alle aziende agricole e fornisce consulenza e assistenza per tutti i servizi.

contatti
segreteria.cn@coldiretti.it

Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani

nome esteso

Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani

Le R messe in pratica
R2. Ridurre
sede

Corso Enotria, 2/c, 12051, Alba (Cuneo)

anno di fondazione

1934

descrizione

Il Consorzio tutela i Marchi collettivi delle Denominazioni, svolge azione di vigilanza sui mercati, gestisce la politica delle Denominazioni e si occupa dei Disciplinari, promuove la conoscenza dei Vini ed il loro consumo consapevole valorizzando i territori d’origine, la storia millenaria e la capacità di interpretare il presente e il futuro con lo stile di ogni singola azienda ma nel rispetto delle tradizioni. E’ espressione di uomini e donne appassionatamente radicati nelle loro terre e dediti ad una viticoltura collinare d’eccellenza. Il Consorzio tutela e valorizza le denominazioni in senso stretto rispetto ai vini, ma anche attraverso azioni di più ampio respiro che coinvolgono tutto il territorio e i suoi attori. Le linee d’azione sono infatti 3: la gestione del vigneto, l’etica nel mondo del lavoro e la logistica sostenibile.

contatti
consorzio.vini@langhevini.it
esplora tutte le pratiche circolari