FASE

Gestione cantina e spazi di lavoro

Questo nido del sistema-vino si riferisce alla struttura fisica della cantina in cui si trasforma l'uva, ma anche gli altri spazi di lavoro ad essa annessi (uffici, laboratori, ecc). Input, output e riflessioni sono riferite anche al modo in cui è costruita e alimentata la cantina.

Alcune domande per riflettere e stimolare risposte circolari:

È possibile condividere una cantina e i suoi spazi, in ottica di condivisione?

È necessario possedere una cantina per produrre il vino?

Come scelgo i fornitori di materia ed energia che alimentano la struttura?

Monitoro consumi, sprechi e scarti prodotti per la gestione della cantina?

Come dialoga la cantina con l'intorno (flora, fauna e altre unità ecosistemiche)?

Che impatto fisico, psicologico e sensoriale la mia cantina sulle comunità e sul territorio?

risorse che entrano nel sistema

INPUT

Gestione cantina e spazi di lavoro
risorse che escono nel sistema

OUTPUT

No items found.

Applichi o conosci una pratica che permette
di scegliere e gestire in modo sostenibile
uno o più di questi input e output?

candida la pratica

Vuoi condividere una considerazione,
riflessione o integrazione sugli input e output?

CONTATTACI
materia
materia
energia
energia
info
info
risorse umane
risorse umane
prodotti
prodotti
sottoprodotti
sottoprodotti
scarti (rifiuto / end of waste)
scarti (rifiuto / end of waste)
materia
materia
energia
energia
info
info
risorse umane
risorse umane
prodotti
prodotti
sottoprodotti
sottoprodotti
scarti (rifiuto / end of waste)
scarti (rifiuto / end of waste)